SOSTENIBILITÀ
il nostro impegno.
il nostro impegno.
Meccanoplastica è specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la lavorazione delle materie plastiche. Per garantire prodotti sicuri e di alta qualità, l’azienda investe nell’ambiente di lavoro e nelle persone, assicurando spazi non solo sicuri, ma anche accoglienti, e promuovendo una formazione adeguata che consenta ai dipendenti di lavorare con attenzione, precisione e competenza. I prodotti realizzati devono rispondere ad elevati standard ambientali, non solo per soddisfare le aspettative di clienti e stakeholder sempre più attenti alla sostenibilità, ma anche per contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.
LA MISSION DI MECCANOPLASTICA
La mission di Meccanoplastica è di soddisfare le richieste dei propri clienti, offrendo prodotti di alta qualità ed attenti all’ambiente. Realizziamo macchine per la lavorazione delle materie plastiche caratterizzate da ottime performance energetiche, che sono frutto del lavoro di persone adeguatamente formate, con elevate competenze tecniche e guidate da un’elevata passione all’innovazione.
La pietra angolare della mission di Meccanoplastica è costituita da un insieme di valori condivisi che pervadono lo spirito aziendale e che sono alla base di tutte le attività svolte. Tali valori costituiscono una parte imprescindibile della governance aziendale, sui quali poggiano tutte le decisioni e le azioni messe in atto da Meccanoplastica.
L’Azienda si impegna ad adottare tali valori, che spaziano in diversi ambiti, come l’etica, l’ambiente e la sicurezza, anche con l’intento di perseguire un miglioramento costante verso uno sviluppo sostenibile.
Intervista ad Alberto Mencherini, CSR Manager di Meccanoplastica
“L’esigenza è stata duplice: innanzitutto abbiamo riscontrato un’innegabile spinta proveniente da alcune grosse aziende clienti, realtà strutturate il cui percorso di sostenibilità è cominciato diverso tempo fa. Si tratta di grossi player del settore che per redigere il loro report di sostenibilità necessitano di informazioni precise in merito ai loro fornitori. E noi rientriamo tra questi fornitori. In secondo luogo, confrontandoci internamente, abbiamo individuato una convergenza nell’inaugurare un percorso virtuoso che fosse attento sia alle tematiche ambientali, sia al risparmio energetico, sia alla riduzione dell’impronta carbonica, ma anche a migliorare quella che è la qualità della vita all’interno dell’azienda, convinti come siamo che se si sta bene in azienda si sta bene anche fuori dall’azienda”.
“Siamo una media impresa, quindi va da sé che bisogna correre il doppio per poter cimentarsi con un percorso di sostenibilità che è lungo e molto articolato. Noi facciamo il nostro massimo per realizzare azioni concrete, e sotto questo aspetto la trasparenza è un mezzo fondamentale, per varie ragioni: per essere credibili di fronte al mercato, per la necessità di reportistica attenta e continua, perché lo facciamo mettendoci la nostra faccia, perché ci crediamo. Non è – per intenderci – mera questione di marketing…Dal punto di vista commerciale, non abbiamo avuto dei contatti in più, ma siamo solo all’inizio: confido che presto questo percorso diventerà decisivo nella stipula di alcune vendite. Intanto però un player molto importante ci già ha detto chiaro e tondo che per loro il fatto di avere posto in essere delle azioni ESG è un elemento dirimente nella scelta dei fornitori, e sempre più lo sarà”.
“C’è stata un’adesione convinta e questo ci ha dato ulteriore spinta. Abbiamo avuto riscontro positivo dai partner, dai fornitori e dagli istituti di credito che ci hanno appoggiato fin dall’inizio del percorso. Mi preme poi segnalare l’accoglienza molto positiva da parte della stessa Meccanoplastica: tra membri del CdA e dipendenti, più dell’85% hanno risposto al questionario di materialità”.
“Ad oggi l’azienda, nell’ambito dello Scope 3, si sta concentrando nel consolidare la base line per quanto riguardo l’impronta carbonica. Ora potremmo prendere in considerazione azioni volte a limitare il nostro impatto in termini di emissione di gas serra o di CO2 equivalente. Dopodiché si vedrà per il processo di decarbonizzazione. Essendo produttori di macchinari e non produttori di plastica o altri materiali, non siamo energivori, ma l’attenzione ai nostri cicli produttivi sarà sempre più alta”.
“La certificazione di Ecovadis è stato un primo traguardo che ci ha sorpreso positivamente. La bronze medal ha dato uno standing di un certo tipo al brand e ci ha fornito un boost a livello motivazionale nel nostro impegno quotidiano ed oggi vorremmo provare a ottenere il riconoscimento successivo. Un risultato che sarebbe ancor più un fiore all’occhiello, visto che già ora, per il rating di Ecovadis, Meccanoplastica ha un punteggio più alto rispetto alla media delle altre aziende del settore”.
“Abbiamo stilato un Codice Etico che rispecchia fedelmente l’essenza e i valori di Meccanoplastica, inoltre le attività sul territorio a livello di comunità, che abbiamo posto in essere. Altro aspetto importante, l’impegno più profondo a favore del welfare aziendale e per la formazione sul tema della sostenibilità, per veicolare in maniera ancora più esaustiva il percorso che l’azienda sta affrontando. In futuro vorremmo poi ottenere le certificazioni ISO 14001 e 45001 e sostituire la flotta aziendale con auto ibride o elettriche. Infine, siamo prossimi a concludere un accordo per realizzare la nostra nuova sede, con un capannone più grande dotato di sistema fotovoltaico”.
“Abbiamo già diverse nostre macchine certificate Euromap 10+. Una certificazione che ci dà un bel boost sul fronte degli incentivi di industria 5.0. Per il resto confermo: tra gli altri macchinari attualmente presenti in gamma abbiamo già stilato una misurazione di consumi di tutti gli impianti sia full electric che idraulici per poter far ottenere la certificazione al maggior numero possibile dei nostri prodotti”.
“Quello che mi preme sempre è che il passo sia lungo come la gamba e non più lungo della gamba. Anche perché gli scenari internazionali sono mutevoli e noi siamo un’azienda che sta diventando grande in questo mondo e con queste sfide. Serve dosare la crescita con l’apprendimento”.
“Il mio consiglio è: andare oltre i propri dubbi e provare ad aprirsi al cambiamento che bussa alla porta in maniera spesso dirompente. Lasciare sempre un po’ uno spiraglio per far entrare le nuove dinamiche, soprattutto se vanno in una direzione migliorativa. Bisogna sempre pensare alle persone che sono con te e a quelle che verranno dopo di te. È un discorso di educazione civica, non siamo solo consumatori e non siamo solo lavoratori, siamo innanzitutto cittadini e bisogna pensare alla comunità, non solo al nostro mero angolino e alla nostra situazione personale”.
Riconoscimento
Da parte di una della maggiori società attive nel rating di aziende impegnate nella sostenibilità, Meccanoplastica ha ricevuto il riconoscimento Ecovadis.
I quattro temi principali:
Abbiamo avviato un percorso di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di ridurre in futuro l’impatto sia della nostra produzione sia dei nostri prodotti.
Elementi cardine del nostro percorso sono:
Tra gli elementi cardine della nostra strategia di sostenibilità, abbiamo l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale del nostro processo produttivo.
Con questo spirito abbiamo deciso di determinare la nostra c.d. carbon footprint di organizzazione stimando le emissioni di gas serra (Scope 1 e 2) dei nostri siti produttivi secondo lo standard internazionale GHG Protocol per le organizzazioni (Corporate Accounting and Reporting Standard).
L’elaborazione annuale dell’inventario dei gas serra, oltre a testimoniare la nostra trasparenza nei confronti di tutta la comunità, risponde alla nostra volontà di contribuire al puntuale presidio delle tematiche di natura ambientale, contribuendo allo sviluppo sostenibile.
Si tratta di un passo molto importante per noi: la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra rappresenta il punto di partenza puntuale e oggettivo per pianificare le misure di decarbonizzazione che intendiamo intraprendere fin da ora.
Le nostre macchine per iniezione soffiaggio, estrusione soffiaggio e stiro soffiaggio hanno consumi energetici tra i più bassi del settore, fino al livello di efficienza energetica pari a 10+ nella classificazione Euromap.