soluzioni di imballaggio per industria alimentare

Il settore italiano della plastica al servizio delle ultime soluzioni di imballaggio per l’industria alimentare

Innovazione tecnologica, sicurezza e soprattutto sostenibilità sono i driver di sviluppo più importanti di tutte le soluzioni di imballaggio per l’industria alimentare entrate negli ultimi anni nel mercato.



Innovazione tecnologica, sicurezza e soprattutto sostenibilità sono i driver di sviluppo più importanti di tutte le soluzioni di imballaggio per l’industria alimentare entrate negli ultimi anni nel mercato. I nuovi packaging in plastica riflettono quindi la nuova coscienza dei consumatori verso la riduzione delle emissioni nocive e l’economia circolare, senza dimenticare gli aspetti legati alla salvaguardia del cibo.

In tutti i casi, a permettere l’arrivo nelle nostre case di contenitori alimentari in plastica sempre più innovativi c’è la tecnologia dei macchinari per la produzione e lavorazione della plastica. Un settore che è innanzitutto un’eccellenza italiana.

Tra le più recenti soluzioni di imballaggio per l’industria alimentare figura la plastica biodegradabile e compostabile, progettata per degradarsi più rapidamente rispetto alle plastiche tradizionali. Tra i materiali utilizzati vi sono il PLA (acido polilattico), ottenuto da risorse rinnovabili come il mais, e il PHA (poliidrossialcanoati), una bioplastica prodotta da batteri attraverso la fermentazione. Questi materiali possono essere compostati in condizioni industriali, riducendo il volume di rifiuti prodotto.

Per impattare il meno possibile sull’ambiente c’è poi il riciclo chimico, una tecnologia molto sofisticata che permette di riestrarre la materia prima per creare nuovi imballaggi alimentari. Questo approccio permette di trattare anche plastiche miste e contaminate. Anche il PET riciclato sta prendendo sempre più piede tra gli imballaggi alimentari, grazie a nuove soluzioni nei processi di riciclo.

Un’altra tendenza che si riscontra nel campo delle soluzioni di imballaggio per l’industria alimentare è quello del monomateriale: se si immettono nel mercato contenitori alimentari in plastica o contenitori di plastica per liquidi monomateriali, solo in PE (polietilene) o solo in polipropilene (PP), il riciclo è molto più facile, visto che non sono necessari costosi processi di separazione.

Infine, un altro trend è quello dell’imballaggio con uno spessore ridotto: senza intaccare la funzione di contenere l’alimento, le nuove tecnologie permettono di creare dei film con le stesse proprietà di integrità, flessibilità e sicurezza, ma con minor utilizzo di plastica. Questi imballaggi, oltre ad essere leggeri, riducono lo spreco di spazio durante il trasporto e possono essere realizzati in materiali riciclabili.

Tutte queste innovazioni sono appunto possibili con tecnologie e impianti studiati ad hoc per la lavorazione delle materie plastiche, che avviene principalmente attraverso tre processi: estrusione soffiaggio, iniezione soffiaggio e stiro soffiaggio per preforme PET.

Scopri tutte le soluzioni di Meccanoplastica!